giovedì 26 novembre 2020

Le sostanze naturali da usare in via preventiva rispetto al Covid-19

 La natura che cura, la rubrica del farmacista Vitor Chiessi 


https://temponews.it/2020/10/13/le-sostanze-naturali-da-usare-in-via-preventiva-rispetto-al-covid-19/

In attesa del vaccino e della seconda ondata del virus, la comunità scientifica sta cercando di organizzarsi e fornire cure valide. Anche nel campo della fitoterapia sono già molte le ricerche svolte sulle persone, rivelandosi un valido aiuto almeno per alleviare i sintomi. Dopo una conference call in Regione Toscana e Lombardia con i colleghi cinesi dell’ospedale del Wang Dong è emersa la possibilità di utilizzare la medicina tradizionale cinese nei pazienti affetti da sintomi lievi di Coronavirus.
L’esperienza cinese ha riguardato 120 pazienti con sintomi lievi di Covid-19 che sono stati curati con metodi standard e poi con medicina tradizionale cinese: i risultati sono stati molto interessanti. Si conferma quindi la possibilità di utilizzare con buon risultato le sostanze naturali (ad esempio il ginseng, la scutellaria e l’astragalo) in pazienti con sintomi lievi da Coronavirus e sottoposti prima a un trattamento standard. Anche in pazienti con sintomi lievi che hanno utilizzato solo la medicina tradizionale cinese e nessun altro metodo occidentale si è visto un buon risultato rispetto all’infezione da Coronavirus.

Ma quali sono le sostanze naturali che possiamo utilizzare in via preventiva rispetto al Covid-19?
Ginseng americano: è un tonico per la tosse, utile anche contro la fatica e la stanchezza. Astragalo: adattogeno, utilizzato per le lesioni polmonari e immunomodulante.
Scutellaria: utile soprattutto quando si ha la febbre.
Rodiola: per avere un valido rinforzo in presenza di difficoltà respiratoria.
Si possono utilizzare tranquillamente, non hanno effetti collaterali e indesiderati e danno una mano alle possibilità terapeutiche che possiamo fare in casa.
In quali altri modi possiamo “dare una mano” al nostro organismo?
E’ fondamentale dormire bene, almeno 7 ore di riposo aiutano a mantenerci in salute; mangiare frutta e verdura del tipo: liquirizia, aglio, cipolla e mela che contengono quercitina e zinco che riducono l’attività virale; Utilizzare vitamina C e D; Utilizzare la curcuma che contiene la curcumina; Tè verde, che contiene una sostanza anti infiammatoria importante; frutta secca che contiene olio, proteine, e micerina. Questi alimenti vanno consumati 3/5 volte al giorno.

LE ERBE AL TEMPO DEL VIRUS

 Sono in corso in Cina una ottantina di studi sui potenziali trattamenti per COVID-19 e 15 riguardano fitoterapici tradizionali. Come è importante studiare nel tempo l’evoluzione di epidemie e pandemie per comprenderne corsi e ricorsi e trasformazioni, e adottare tutte le misure del caso, preventive e terapeutiche, quando si tratta di epidemie causate da virus finora sconosciuti, è difficile fare previsioni per armi specifiche, che siano farmaci o vaccini. Esistono del resto testi storici e letteratura scientifica sull’impiego di piante tradizionali cinesi nella prevenzione e trattamento della SARS e dell’influenza H1N1, come anche programmi di prevenzione dall’epidemia di COVID-19 con erbe tradizionali cinesi, attivati nel 2020 dalle autorità sanitarie in più regioni della Cina. Durante la precedente epidemia di SARS tale approccio è stato ampiamente utilizzato: nell’aprile 2003, il Ministero della Salute cinese raccomandava più di 20 formule fitoterapiche da associare ai farmaci occidentali (Chen et al., 2007). Secondo una metanalisi Cochrane (2012) le erbe cinesi usate insieme ai farmaci occidentali hanno migliorato sintomi e qualità di vita e favorito il riassorbimento dell’infiltrato infiammatorio polmonare, consentendo anche di ridurre il dosaggio dei farmaci steroidei dei pazienti con SARS trattati con i due approcci in combinazione (Liu et al., 2012). Tra questi la formulazione erboristica cinese contenente estratti del lianqiao (Forsythiae fructus), che si ritiene sia stato usato per il trattamento delle infezioni da oltre 2.000 anni. Tra le piante tradizionali su cui esiste una letteratura interessante c’è la Liquirizia; diversi meccanismi d’azione si possono evocare a giustificazione dell’impiego di estratti di questa pianta nel paziente con infezione virale polmonare: attività antinfiammatoria, sedativa della tosse, immunomodulante e non ultima antivirale. Già con l’esplodere della SARS si sviluppò la ricerca di composti antivirali per il suo trattamento e fu esaminata anche la glicirizzina su ceppi di coronavirus da pazienti. Da febbraio 2020 la radice di Liquirizia entra, insieme ad altre erbe, in alcune preparazioni tradizionali inserite in programmi di prevenzione di COVID-19. E’ presente anche un’altra pianta medicinale, nota anche in Occidente, per le sue capacità immunostimolanti: la radice di Astragalus membranaceus, di cui sperimentalmente è stata dimostrata la capacità dei polisaccaridi di inibire la replicazione di virus responsabili di infezioni bronchiali.
E la fitoterapia occidentale? Se la Cina si è attivata in termini di utilizzo preventivo e ricerca moderna su piante di uso antico, potrebbe giocare un ruolo attivo anche la fitoterapia occidentale, che già utilizza piante inserite in medicinali e integratori nel trattamento sintomatico delle affezioni virali delle alte vie respiratorie e al tempo stesso dotate di attività inibenti la replicazione dei virus respiratori. Tra le piante, ormai diventate di nostra pertinenza, si deve citare il Pelargonium sidoides, registrato come pianta medicinale antitosse per le sue caratteristiche antinfiammatorie e immunomodulanti, ma contenente polifenoli che, sperimentalmente, hanno confermato proprietà antivirali verso numerosi virus respiratori, tra i quali anche il coronavirus. E la ben nota Echinacea, nelle sue varie specie e preparazioni, esplica capacità immunoprotettive e antinfiammatorie confermate da recenti revisioni della letteratura. Non sarebbe quindi banale pensare come utilizzare questi fitoterapici, ad esempio nella protezione degli operatori sanitari esposti, a iniziare dai MMG fino a medici, infermieri e tecnici sanitari delle Malattie infettive o di altri reparti, come il Pronto Soccorso, dove entrano con contatto con pazienti contagiati. Bene dunque l’utilizzo di alcuni dei fitoterapici citati, in strategica e razionale associazione tra loro, senza dimenticare altre piante medicinali della tradizione latino-americana come Uncaria tomentosa o europea, come Cistus incanus e Sambucus nigra, ad alto contenuto in polifenoli e antociani, con dimostrate attività antinfi mmatorie e anti-virus influenzali, evidenziate di recente anche dalla ricerca clinica. Argomenti ne abbiamo sia per la nostra pratica clinica, sia per la ricerca innovativa in un settore di interesse mondiale.


lunedì 16 novembre 2020

Colesterolo: le regole d’oro per tenerlo sotto controllo

 Un italiano su 3 ha il colesterolo alto e che tra chi si sta curando per abbassarlo, gli obiettivi terapeutici vengono centrati da un maschio su 4 e da meno di una donna su 5. Si tratta di un problema, quindi, da non sottovalutare considerando che il colesterolo ‘cattivo’ (Ldl) è il principale fattore di rischio per le malattie cardiovascolari. In aiuto arriva il position paper redatto dagli esperti della Società italiana per la prevenzione cardiovascolare (Siprec), in collaborazione con il Cnr e la Fondazione Italiana per il Cuore, realizzato per fornire delle indicazioni su come affrontare il problema.

In Europa
Ogni anno in Europa si registrano 4 milioni di decessi per malattie cardiovascolari che riguardano le donne nel 55% dei casi. Considerando la sola Unione Europea, i decessi per queste patologie ammontano a 1,8 milioni l’anno e la spesa relativa alle malattie cardiovascolari si attesta sui 210 miliardi di euro, di cui il 53% generata dalla gestione clinica.

In Italia
Gli studi di intervento hanno dimostrato che se fosse possibile eliminare tutti i fattori di rischio, si riuscirebbe ad abbattere dell’80% gli eventi cardiovascolari. Dalla fine degli anni ’90 ad oggi il valore medio del colesterolo degli italiani è aumentato in maniera significativa sia negli uomini (dal 205 a 211 mg/dl) che nelle donne (da 207 a 217 mg/dl). Gli uomini tuttavia si curano meglio delle donne: quelli che raggiungono l’obiettivo con il trattamento sono passati dal 13,5 al 24% del totale, mentre le donne ‘a target’ sono cresciute dal 9,6% al 17,2% del totale.

Quando misurarlo
Non esistono criteri condivisi né su quando iniziare lo screening né su ogni quanto ripetere gli esami, né a quale età smettere: il medico dovrebbe regolarsi sulla base del profilo di rischio individuale del paziente, ma è comunque raccomandabile fare un primo screening negli uomini intorno ai 40 anni e nelle donne intorno ai 50 o in post-menopausa, come suggerito anche dalle linee guida della European society of cardiology (Esc). Questa valutazione andrebbe tuttavia anticipata (intorno ai 35 anni nei maschi e a 45 anni nelle femmine) nei soggetti con familiarità per ipercolesterolemia e/o eventi cardiovascolari in età giovanile e in pazienti diabetici e con arteriopatia periferica, a prescindere dall’età.

Il grande vantaggio e il basso costo del test suggeriscono, sottolinea Massimo Volpe, presidente eletto della Siprec – per un controllo esteso, ma ”attualmente in Italia non è previsto il dosaggio gratuito dei valori di colesterolo-Ldl per diversi gruppi di pazienti affetti da dislipidemia”. Una riduzione di 40 mg/dl di colesterolo Ldl si associa ad un abbattimento del 20-25% delle morti per cause cardiovascolari e di infarto miocardico non fatale, come dimostrato dai tanti studi di intervento degli ultimi 15-20 anni. “Molti degli eventi ischemici cardiovascolari e cerebrovascolari colpiscono non solo soggetti a rischio elevato, ma anche a rischio medio e talvolta basso – riporta Roberto Volpe ricercatore del Cnr di Roma. Anzi, i dati italiani del ‘Progetto Cuore’ ci dimostrano che oltre l’80% degli eventi si verificano proprio in soggetti con un rischio a 10 anni inferiore al 20%, vale a dire un rischio considerato medio-basso”.

Le statine
Riducono la sintesi epatica di colesterolo; la percentuale di riduzione di Ldl è dose dipendente e varia a seconda del tipo di statine, ma vi è grande variabilità da un individuo all’altro. Lo studio del Cholesterol Treatment Trialists (Ctt) ha dimostrato che una riduzione di 40 mg/dl di Ldl corrisponde ad una riduzione del 10% della mortalità per tutte le cause, del 20% di mortalità per cause cardiovascolari, del 23% del rischio di eventi coronarici maggiori e del 17% di ictus.

I nuovi farmaci
Gli inibitori di PCSK9 (evolocumab e alirocumab) sono farmaci, somministrati una o due volte al mese per iniezione sottocutanea, che inibendo la funzione della proteina PCSK9, consentono ai recettori delle Ldl di essere più volte ‘riciclati’ sulla superficie cellulare, dove ‘catturano’ e rimuovono dal sangue le Ldl circolanti. Questi nuovi farmaci producono una riduzione drammatica dei livelli di Ldl (fino a -75 per cento) e aumentano le concentrazioni delle Hdl. Sono indicati nei pazienti con ipercolesterolemia primaria (comprese le forme familiari eterozigoti ed omozigoti), in aggiunta al trattamento con statine o altri farmaci ipolipemizzanti o da soli, nei soggetti intolleranti alle statine. Evolocumab è approvato dall’AIFA in regime di rimborsabilità.